Vai direttamente ai contenuti
🎁 Per te in regalo una
SuperMum Bag con €70 di spesa
Accedi
Oppure  Crea account
Hai dimenticato la password?
Registrati
Oppure  Accedi
Questo campo è obbligatorio
Ripristina la tua password
Riceverai un'email per ripristinare la tua password
Koala Cuddle Band 2, da oggi disponibile anche nera.

Scopri la fascia portabebè più amata dalle mamme Koala

Consigli per futuri genitori
|
4 maggio 2023

Come organizzare il fasciatoio

Il fasciatoio diventerà presto uno dei luoghi più frequentatati della tua vita, visti gli innumerevoli cambi di pannolino, alla luce del sole o in mezzo alla notte. Per questo è importantissimo organizzarlo bene in modo che tu abbia a disposizione tutto quello che ti serve.

Perché organizzare il fasciatoio

Partiamo dal principio di base: avrai una sola mano libera, visto che con l’altra starai sollevando le gambe del bambino. 

Con questa sola mano libera dovrai riuscire a raggiungere comodamente qualsiasi oggetto ti serva per completare la tua impresa, e ovviamente non potrai allontanarti perché il piccolo non va mai lasciato da solo sul fasciatoio. 

La cosa più semplice è tenere tutto quello di cui hai bisogno nel primo cassetto del fasciatoio, oppure puoi usare delle mensole o un organizer da muro. In questo modo riuscirai a raggiungere l’occorrente facilmente.

Cosa serve nel fasciatoio?

Ti stai chiedendo cosa non deve mancare nel fasciatoio, vero? Ecco un elenco che ti sarà d’aiuto: 

  • Un materassino con bordi rialzati in modo che il bimbo rimanga contenuto al suo interno. Di solito nel mobiletto fasciatoio è incluso 
  • Una mussola in cotone da posizionare sopra il materassino, in modo da poterla cambiare facilmente quando si sporca 
  • Pannolini 
  • Asciugamani o mussole da usare come asciugamani 
  • Salviette intime per bebè, un salvavita in caso di esplosioni di cacca 
  • Un Detergente cambio pannolino naturale, per pulire il sederino rispettando la sua pelle delicata 
  • Una pasta all’ossido di zinco in caso di irritazioni 
  • L’aspiratore nasale per pulire il nasino in caso di muco 
  • L’Olio di mandorle per i massaggi neonatali 
  • L’occorrente per medicazione del moncone ombelicale, finché non cade 
  • Body, calzini e vestitini per un cambio completo 
  • Forbicine dalla punta arrotondata o limetta per tagliargli le unghie 
  • Una spazzola con setole delicate per la sua testolina 
  • Un termometro per misurare la febbre. 

come organizzare il fasciatoio

Cosa mettere nel primo cassetto del fasciatoio 

Il primo cassetto è quello più facile da aprire, per questo dobbiamo inserirci all’interno le cose più utili, quelle che si usano ad ogni cambio pannolino. 

Per praticità ti consigliamo di inserire gli oggetti in separatori di stoffa o scatoline, ti sarà utile anche per essere più ordinato. 

Che cosa non può quindi mancare nel primo cassetto? 

  • Qualche pannolino, per coprire il “fabbisogno” dei prossimi cambi. (Potrai tenere una scorta più voluminosa nei cassetti più in basso). 
  • Qualche body, calzettini, tutine, pigiamini in modo da averli già pronti quando ti servono 
  • Salviette intime delicate per neonati 
  • Mussole o asciugamani 
  • Le creme per il cambio pannolino e per idratare la sua pelle delicata

Anche il cambio pannolino è un momento gioco!

Per un neonato ogni cosa che lo circonda è un gioco, per il semplice fatto che esplorare il mondo è un’attività interessantissima e piena di sorprese. 

Anche il cambio pannolino può diventare un momento gioco, anzi è meglio che lo diventi in modo che lo affronti più bendisposto, contento e senza pianti. 

Come fare? Ti servirà qualche giochino che lo distragga, come un sonaglio, un libro morbido o un giochino da dentizione

Un’altra cosa che ti aiuta molto a tenere occupato il tuo bimbo durante il cambio pannolino è decorare la parete del fasciatoio. Si divertirà a guardare i disegni colorati e famigliari. 

Se ti piace cimentarti nella pittura potrai dipingere animaletti, nuvolette, orsetti, arcobaleni e quant’altro. Oppure puoi acquistare simpatici adesivi da muro o giochini da appendere. 

 

Non ci resta che augurarti buona fortuna per questa nuova grande avventura che stai per intraprendere! 

Consigliati dalle mamme Koala

La tua prossima lettura