Per vivere al meglio questo periodo magico

Cosa contiene il set
Ogni mamma fa meraviglie, soprattutto con i prodotti giusti
Koala Hugs Plus, il tuo migliore alleato in gravidanza!
Finalmente puoi tornare a dormire bene per tutta la notte! Allevia i dolori alla schiena, per tornare ad affrontare le tue giornate senza dolori e piena di energie.

Quando arriverà il piccolo, sarà il vostro cuscino allattamento e non solo!
Dopo il parto diventerà un utilissimo cuscino per allattare e un ottimo supporto per il Tummy Time e i suoi primi gattonamenti.
> Scopri di più!

Koala Belly Band, la fascia gravidanza per sentirsi più leggere!
Sostiene il peso del pancione e dà sollievo alla tua schiena.
Per camminare senza fatica e affrontare le sfide quotidiane piena di energie!

Chi ha acquistato il prodotto:
Supportati dalla community di Mamme Koala
Domande frequenti sul prodotto
Che differenza c’è tra Koala Hugs e Koala Hugs Plus?
Entrambi i cuscini sono stati studiati e disegnati per risolvere lo stesso problema, ovvero principalmente per migliorare il sonno delle mamme durante tutta la gravidanza. La versione Plus del cuscino è dotata di un cuscinetto aggiuntivo che può essere utilizzato per garantire il sostegno della zona cervicale , quando la mamma è in posizione seduta, mentre quando la mamma è in posizione distesa sostiene il pancione oppure la schiena, a seconda della posizione che si preferisce. In ogni caso, si tratta di una coccola in più 🙂
Come si allaccia il cuscinetto lombare a Koala Hugs Plus?
Per allacciare il cuscinetto è sufficiente inserire Koala Hugs Plus nell’anello si stoffa collegato al cuscinetto lombare fino a quando l’anello non è posizionato in corrispondenza del centro di Koala Hugs Plus. Vedrai che è facilissimo!
Quanto tempo devo attendere perché Koala Hugs torni alle dimensioni di utilizzo?
Koala Hugs torna alle dimensioni di utilizzo nel giro di 24 ore!
Come lavare Koala Hugs?
Il cuscino può essere lavato in lavatrice a 60° e asciugato in asciugatrice con un programma delicato e a bassa temperatura. Altrimenti puoi rivolgerti ad una lavanderia. La federa può essere rimossa e lavata in lavatrice a 30°, fatta asciugare in asciugatrice con un programma delicato e a bassa temperatura. Puoi stirarla, ricordati di impostare il ferro su una temperatura bassa.
Come si utilizza la fascia gravidanza?
Va posizionata nella parte bassa dell’addome, a livello sovra pubico, adattandola all’effettiva e progressiva grandezza della pancia. Devi sentirti comoda, sentire sostegno senza azione restrittiva. Infatti, è fondamentale che l’uso della fascia ti renda completamente a proprio agio senza alcun tipo di fastidio.
La fascia deve aderire in maniera omogena al tuo corpo, sostenendo la pancia dal basso verso l’alto. Si può utilizzare sopra o sotto i vestiti ma è sempre meglio con un tessuto di cotone interposto con la pelle (es. mutandina).
A partire da quanti mesi di gravidanza posso utilizzare la fascia?
La fascia può essere indossata quando il pancione si espande diventando più ingombrante e più pesante. Generalmente questo avviene intorno al secondo trimestre di gravidanza e sicuramente negli ultimi 3 mesi di gestazione.
Per quante ore al giorno posso utilizzarla?
È bene utilizzare la fascia durante il giorno e mai nelle ore notturne o quando si è distesi o seduti. È un ottimo aiuto nelle ore di deambulazione attiva o quando si è costretti alla posizione eretta per più tempo senza movimento degli arti inferiori.
Non c’è un’indicazione specifica a livello di tempo, ma è soggettivo rispetto all’attività quotidiana ed al benessere che la donna ne ricava. In generale è da considerarsi un tempo corretto la mezza giornata o i momenti in cui la donna è in piedi.
Ti ricordiamo che è importante durante la gravidanza alternare momenti di cammino a momenti di riposo distese.
Quali sono gli accorgimenti che bisogna avere nell’utilizzo della fascia per fare in modo che non si sostituisca alla muscolatura addominale?
In gravidanza, la muscolatura addominale fisiologicamente tenderà a rilasciarsi per dare spazio all’utero che cresce. In quest’ottica la fascia sarà di aiuto e sostegno al graduale cambiamento del tuo corpo.
Ricordiamo l’importanza di non utilizzare fasce e pancere nel post parto proprio perché in puerperio si vanno a sostituire alla muscolatura addominale, non aiutando il recupero del pavimento pelvico.
Ci sono degli esercizi che si possono seguire per lavorare sulla muscolatura addominale?
In gravidanza è importante praticare attività fisica che coinvolga tutto il corpo, soprattutto attività di stretching e non un rafforzamento selettivo dell’addome.
Esistono delle controindicazioni dell’utilizzo della fascia?
L’uso della fascia di per sé non ha controindicazioni se non il posizionamento scorretto che può esercitare pressione verso l’interno e di conseguenza sul pavimento pelvico.
È sconsigliato l’uso in posizione seduta o distesa o durante il riposo notturno.
In casi specifici di patologie o disturbi, il nostro consiglio è quello di consultare sempre il medico ed ostetrica di riferimento.
Esistono diverse taglie?
La fascia Belly Band è disponibile in una taglia unica.
Il sistema di chiusura a velcro, infatti, è stato studiato per assicurare un perfetto fit con tutte le corporature ed è regolabile per adattarsi all’effettiva grandezza del pancione.
Forniamo, inoltre, in dotazione un elemento extra che permette di aumentare la lunghezza della fascia per adattarsi ad ogni corporatura: può essere aggiunto al corpo principale della fascia secondo necessità.
Koala Belly Band può essere utilizzata anche post-parto?
Koala Belly Band è una fascia studiata appositamente per la gravidanza per il sostegno del pancione.
Nel post parto è sconsigliato l'uso di fasce perché è importante che la muscolatura addominale riprenda la sua naturale tonicità per ritornare alle condizioni precedenti la gravidanza.